LA PICM, FAVOREVOLE ALLE NUOVE LEGGI SPAGNOLE SULLA CITTADINANZA
La Piattaforma internazionale per la cooperazione e la migrazione (PICM) accoglie con favore le due nuove leggi spagnole sulla cittadinanza, una per i discendenti degli ebrei sefarditi espulsi nel 1492 e l'altra per i residenti stranieri residenti in Spagna.
In entrambi i casi, la procedura chiarisce e unifica i criteri per dimostrare la conoscenza della lingua, della Costituzione e degli aspetti socioculturali della Spagna. Tali conoscenze verranno valutate mediante due esami preparati dall'Istituto Cervantes (www.nacionalidad.cervantes.es).
La PICM accoglie con favore questo sforzo di integrazione sociale e politica degli stranieri mediante esami obiettivi, semplici e uguali per tutti i candidati. La PICM si congratula quindi con le autorità spagnole e, in particolare, con l'Instituto Cervantes.
LA PICM CHIEDE IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI ASILO NELL’UNIONE EUROPEA
La Piattaforma internazionale per la cooperazione e la migrazione (PICM) esprime la sua profonda preoccupazione per la situazione di migliaia di persone che raggiungono l'UE in modo irregolare. Molte di loro provengono da paesi in guerra e sono perseguitate per motivi etnici, religiosi o politici. Il riconoscimento dei loro diritti non può quindi essere ignorato. In particolare, il diritto di asilo deve essere garantito in ciascun paese dell'Unione Europea.
La PICM apprezza gli sforzi compiuti dall'UE e dagli Stati Membri per assistere gli immigrati e i profughi, come pure quelli tesi a proteggere la popolazione europea dalla minaccia dei movimenti radicali e terroristici.
La PICM lancia un richiamo affinché la popolazione europea non si lasci influenzare da idee di ispirazione populista o estremista (di destra o di sinistra che siano), ma conservi sempre uno spirito aperto e democratico, teso a una società pluralistica.
MADRID: LA PICM, PRESENTE AL SEMINARIO INTERNAZIONALE "DIMENSIONE SOCIALE DELLE DIRETTIVE UE A SOSTEGNO DELLA GIUSTIZIA SOCIALE E DELLE CONDIZIONI DI LAVORO "
La Piattaforma Internazionale per la cooperazione e la migrazione (PICM) ha collaborato all'organizzazione del Seminario internazionale "Dimensione sociale delle direttive UE a sostegno della giustizia sociale e delle condizioni di lavoro", tenutosi a Madrid dal 9 all'11 ottobre. Il seminario è stato organizzato dal Centro spagnolo per le questioni dei lavoratori (CEAT), con finanziamenti dell'Unione Europea e del Centro europeo per le questioni dei lavoratori (EZA).