Che cosa è PICM?
Origini
Il centro Europeo per gli affari dei Lavoratori (EZA), cosciente dell’ importanza della cooperazione allo sviluppo e alla migrazione, stabilí nel 2004 un grupo di lavoro.
Nella Riunione di Cracovia si stabilí la necessitá di contribuiré alla giustizia sociale nel mondo, la solidarietá internazionale e il rinforzo della pace.
L’ Incontro di Palermo, di quello stesso anno, concretó le proposte per la creazioni della Piattaforma con due obbiettivi fondamentali:
- Promuovere proggetti di cooperazione internazionale allo sviluppo fra le orgazanizzazioni in Europa, Africa, Asia e America Latina.
- Lo studio e analisi del processi migratori con un visione solidaria.
Piattaforma
La PICM viene costituita legalmente a Madrid nel 2009 secondo la legislazione spagnola. É inscritta nel Registro Nazionale di Associazioni nel Ministerio dell’ Interno spagnolo num. 593435.
Obbiettivi
La Piattaforma ha come obbiettivo la promozione di azioni solidarie in cooperazione internazionale alo sviluppo e migrazioni. In particolare, ha anche i seguenti obbiettivi specifici:
- Promuovere lo sviluppo e solidarietá fra le diverse entitá in Europa, Africa e America.
- Stabilire rapporti per promuovere i progetti di cooperazione.
- Contribuire all’ integrazione sociale e cultural delle persone che migrano.
- Promuovere i diritti delle persona e della famiglia.
- Studio e analisi dei movimenti migratori.
Attivitá
Progetti di sviluppo che contribuiscano ad eliminare la fame, la povertá, la malattia e l’ analfabetismo.
Intercambi di studi per la formazione dei liders dei paesi in via di sviluppo, corsi di sensibilizzazione e gruppi di lavoro.
Azioni di integrazione per persona migranti cin attenzione alla formazione e il lavoro.
Investigazione e pubblicazioni relative alla cooperazione internazionale e migrazioni