The IPCM renews its Executive Board Members
Last Friday, 14 th september 2018, the Ordinary General Assembly of the International Platform for Cooperation and Migration - IPCM met in Madrid. During the meeting, the annual financial statements and activities of the 2016 and 2017 exercises were approved, as well as the presentation and approval of the 2018 annual budget.
Later, the Extraordinary General Assembly meeting elected the new Executive Board members.
The new elected members are:
President: Rafael Rodríguez-Ponga - H+D
Vice President: Piergiorgio Sciacqua - EZA - MCL
Vice President: María Reina Martín - FIDESTRA
Vice President: Aneta Szczykutowicz - EDS- FNS
Treasurer: Josep Calvó - FIDESTRA
Secretary: José Ignacio Argote - CEAT
Vice Secretary: Maribel Alañón - H+D
Ordinary Members: Vittorino Rodaro - UNAIE and Álvaro Domingos - CIFOTIE
At Saturday morning, the first meeting of the new Executive Board members planned the new 2018 activities of the Platform.
Portogallo accoglie i rifugiati nel suo ambiente locale
L'attenzione ai rifugiati per la loro integrazione nell'ambiente locale è una priorità presso il centro di accoglienza del Conselho Portugues para os Refugiados (CPR) nella città di Loures, vicino a Lisbona. I responsabili del PICM, guidati dalla Vicepresidente Maria Reina Martín, hanno visitato il centro, dove sono stati ricevuti dal suo direttore, Tito Matos.
Lì, hanno visitato le strutture, hanno imparato a conoscere le sue operazioni e hanno potuto conversare con persone provenienti dalla Somalia, dalla Guinea-Bissau o dalla Guinea-Conakry.
COMUNICATO: PER I VALORI DEMOCRATICI ED EUROPEI
Dichiarazione della PICM sulla situazione in Catalogna
La Piattaforma Internazionale per la Cooperazione e la Migrazione (PICM / IPCM), che riunisce una ventina di organizzazioni sociali di vari paesi europei, intende dichiarare pubblicamente la propria posizione sui gravi eventi che si stanno verificando nella regione spagnola della Catalogna:
- La PICM, sin dalla sua creazione e secondo i propri statuti, promuove "i principi della difesa della libertà, la democrazia, l'umanesimo cristiano, la tolleranza, lo sviluppo umano e il benessere sociale".
- La PICM vede quindi con grande preoccupazione la divisione provocata dall'ideologia nazionalista estremista nella società catalana, nonché la costante violazione del quadro giuridico e costituzionale da parte delle autorità catalane, il cui progetto comporta non solo la frattura della Spagna, ma anche l'uscita dall'Unione europea.
- La PICM ribadisce la propria risoluta adesione ai valori europei basati sullo stato di diritto, i diritti individuali, la non discriminazione, la sussidiarietà e la solidarietà tra i territori e gli stati.
- Proprio per la sua continua attenzione verso i migranti, la PICM intende esprimere la sua solidarietà nei confronti di coloro che vengono discriminati o minacciati a causa della loro origine o della loro lingua.
- Come piattaforma internazionale, la PICM è assolutamente rispettosa del diritto internazionale, dell'esistenza degli Stati e della loro sovranità, come è indubbiamente il caso del Regno di Spagna.
- La PICM ha piena fiducia nel Governo della Spagna e nel dialogo fra i partiti politici per ripristinare l'ordine costituzionale ed evitare il conflitto sociale provocato da motivi ideologici tipici degli anni Trenta.
11 ottobre 2017
Altri articoli...
- Conclusioni seminario europeo PICM sull'immigrazione di Melilla
- Melilla, seminario sull’immigrazione: "E' meglio un recinto o un muro con delle porte piuttosto che una situazione caotica"
- La PICM collabora a un seminario internazionale sui sistemi pubblici di protezione sociale in Europa
- Commemorazione della Giornata internazionale dei migranti