Madrid: la PICM partecipa a un seminario internazionale sulle sfide strutturali dello stato sociale
La Piattaforma internazionale per la cooperazione e la migrazione (PICM) ha collaborato allo svolgimento del seminario internazionale "Sfide strutturali dello stato sociale: nuove sfide per il modello di protezione sociale dei lavoratori", (vedi programma) tenutosi ad Alcalá de Henares (Madrid) dal 30 settembre al 2 ottobre 2016. Il seminario è stato organizzato dal CEAT (Centro spagnolo per le questioni dei lavoratori) con il finanziamento dell'Unione europea e del Centro europeo per le questioni dei lavoratori (EZA).
Madrid: Terza edizione delle Giornate della PICM sulle politiche migratorie nell’UE
La Piattaforma internazionale per la cooperazione e la migrazione (PICM), con il sostegno della Segreteria di Stato dell'Unione europea, ha organizzato il 19 settembre, a Madrid, la terza edizione delle Giornate sulle politiche migratorie dell'Unione Europea (vedi programma), dove più di 70 partecipanti hanno potuto approfondire le proprie conoscenze e rivolgere domande e commenti ai vari relatori:
Il mondo si occupa delle migrazioni
Il Consiglio della PICM, riunito a Madrid, ha emesso la seguente dichiarazione:
La Piattaforma internazionale per la cooperazione e la migrazione (PICM) segue con grande interesse l'agenda politica della comunità internazionale che si occupa con particolare interesse del crescente fenomeno delle migrazioni.
In particolare:
- 14 settembre: dibattito sullo stato dell'Unione, a Strasburgo.
- 16 settembre: vertice europeo di Bratislava.
- 19 settembre: vertice delle Nazioni Unite sui profughi e i migranti, a New York.
La PICM ritiene che le misure adottate dall'UE costituiscano un passo avanti, ma si aspetta una politica comune coesa e una maggiore comprensione e solidarietà verso i paesi dell'Europa meridionale, che sono i primi destinatari dei flussi migratori irregolari.
La PICM, in particolare, si compiace della dichiarazione di New York di prossima adozione, che fornisce una visione a lungo termine e non limitata all'emergenza e all'aiuto umanitario. E' una svolta davvero storica che 193 stati membri delle Nazioni Unite si adoperino per rafforzare la Convenzione del 1951 al fine di offrire una risposta comune e opportunità di istruzione e di lavoro.
La PICM chiede alle proprie organizzazioni e a tutta la società civile di continuare a lavorare, nel quadro degli accordi internazionali, per il benessere dei migranti, gli sfollati e i profughi.
Madrid, 18 settembre 2016